Uffi uffi direte voi…rieccoci qua all’inizio di una nuova settimana lavorativa…oggi però non mi unisco al coro “che barba che noia”. Personalmente in questo momento non sono qui…cioè sono qui ma non proprio…infatti probabilmente in questo momento sarò in giro a fare shopping…lo so che siete curiosi ^_^
Sarò a fare shopping sfrenato a Londra. Abbiamo deciso di prenderci tre giorni di riposo e di andare a passare il fine settimana a Londra…è che una settimana di lavoro post vacanze mi ha terribilmente snervato 😉
Ma non potevo lasciarvi senza ricettina del lunedì, e visto che mi era sembrato di capire che la serie melagrane vi fosse piaciuta ho deciso di replicare. Preparatevi perchè ne ho altre in serbo ^__^
Dopo il risottino alle noci e castelmagno e dopo la crostata alle mele, oggi vi presento un altro modo di utilizzare la vostra marmellata di melagrane che avete ottenuto dopo tanti sforzi…delle verrines semplici semplici da fare che possiamo anche inserire nella listina modi per riciclare gli avanzi di natale.
Ho semplicemente alternato strati mi panettone (ma vanno bene anche pandoro o dei biscotti sbriciolati) a strati di marmellata di melagrane e strati di crema alle melagrane. Per la crema ho usato una ricetta che faccio spesso e avevo postato anche qua su cookaround.
E’ una crema bianca fatta con solo albumi, simile alla crema pasticcera ma più leggera e dal sapore molto delicato…è perfetta da usare come base da ingolosire…potete unirci panna, nutella, cioccolato, caffè solubile, marmellata, torrone sbriciolato, cioccolatini avanzati…insomma tutto le cose golose che vi piacciono ^_^
Verrines alla crema di melagrana
Ingredienti
panettone
marmellata di melagrane
Per la crema bianca
5 cucchiai zucchero
3 cucchiai di maizena
3 albumi
450ml latte (dipende un po’ dalla cosistenza che si vuole ottenere)
scorzette di limone
Procedimento
Per la crema uso lo stesso procedimento della mia crema pasticcera a freddo (qui). Mescolate la maizena con lo zucchero e aggiungete gli albumi. Mescolato il tutto molto bene con un cucchiaio di legno fino ad avere una cremina molto fine. Aggiunto piano piano il latte e infine le scorzette di limone. Cuocete mescolando continuamente fino a che la crema non comincia a rassodarsi. Fare bollire qualche minuto. A questo punto mescolate con la marmellata di melagrane (per la quantità andate di assaggio!).
Per l’assemblaggio alternate strati di panettone con strati di crema e straterelli sottili di marmellata. Finite con qualche chicco di melagrana.
Con questa ricetta partecipo al contest Les Verrines della dolcissima e bravissima Enza….sono sicura che conoscete già tutti il suo blog, ma se non fosse così andate subito a darci una occhiata perchè fa sempre delle ricettine super!!
ahahhahahahhahahahahha
sei come Rocky Balboa…. torni sempre con un nuovo capitolo!!!!
giuro che ti invidio da morire lo shopping a Londra!!!
grazie per aver partecipato alla mia raccolta… questa coppetta è bellissima (le tue foto diventano sempre più belle) e di sicuro stragolosa….
Come ti invidio!!!!!!!!!!!!!
Comunque ci hai lasciato in compagnia di un dolcino fantastico!!!!!!!!!!
Divertiti e pensa un pochino anche a noi!!!!!!!!
Un bacione!!!!!
NOOOO perchè non hai portato pure me!!! Che bello non hai idea da quanto tempo dico che un salto a Londra dovrei farlo
Mi consolo ammirando la tua verrines!
Un abbraccio
ti dirò che un po' ci speravo in un ritorno delle melagrane! Ma alla faccia del ritorno chic"ettoso" sorellina. hai pure il coraggio di chiamarlo riciclo :))))?!?!?!?
Goditi il sano shopping londinese e pensa un pochino anche a noi, qui alle prese con la solita noiosa routine "che barba che noia che noia che barba"!!! Baciottoni, a presto
la melegrana mi piace moltissimo ma il tuo shopping londinese ancora di più!!!!! DIVERTITI!!!! un bacio
Londra?!?!?!? Invidia invidia, tremenda invidia!!
Buon shopping, a presto!!
P.S. ottime queste verrines!
Quanto vorrei essere li con te a fare shopping…avrei un bel pò di cosette da comperare che qui non trovo e lì invece ci sarebbero di sicuro….tu mi capisci 😀
Che bello Ele, ti invidio moltissimo…..Londra è fantastica……..
Mi consolerò con le verrine, tra l'altro questa crema la voglio provare davvero, mi sembra molto interessante e versatile….Nell'insieme le trovo molto interessanti……una proposta da tenere presente…….
Divertiti e ci sentiamo al tuo rientro che ci fai vedere tutti gli acquisti…..Eh, ormai ci hai inciriosito…..devi portare a termine l'opera d'informazione 😀
Un bacione
Smack…..
PS: nel mio blog c'è una new entry….vai a vedere appena puoi, foto sotto la befana. E' il tuo figlioccio 😉
Questa crema bianca è tra annotare tra le cose da non perdere come probabilmente anche il tuo blog!! (presto detto per entrambi!!)
baci
Vero
Mamma mia che figurone questo dolce!
Interessante anche la crema con 3 albumi! …e segno anche questa! eheheheeh…
Buona giornata,
Raffa
tesoro ma beata teeeeeeeeeee, nn è giusto noi qui e tu a fare shopping va be vuol dire che ci cosoliamo con questa meraviglosa visione!!!!!!!bacioni imma
Ne avrei tanto bisogno anche io, perché capisco l'estremo stress dopo una settimana di lavoro dopo la vacanza!
e VISTO CHE IO NON POSSO (PER ADESSO) MI CONSOLO CON il tuo dolcino!
Sono contenta per il tuo shopping e sono contenta che tua abbia ppostato questa magnifica ricetta!!!! Ciao Elenuccia e divertiti. kisskiss anna
che dolce tentazione!!! 😀 smack!!
Wow…che meraviglia!mi ci tufferei!eheh..un bacione e buon lunedì!
molto particolare, dolcissima
…davvero una ricettina chic, delicata e goduriosa. Da segnare sicuramente!
ma che fortunella!!!! goditi il tuo shopping :-))) e noi ci godiamo anche solo visivamente questa delizia! è una meraviglia di golosità! baci Ely
Noi abbiamo riciclato il pandoro ma non sapevamo come riciclare il panettone ed ecco che arriva la tua bellissima ricetta! Grazie!
Baci!
ahahahahahah!
melagrana…la vendemmia…hem, la vendetta!!
troppo buone queste verrine!!!!!
sluuurp
Che buonaaaaaaaaaaaaaa!!!!…questa è la "puntata sulla melagrana" che mi piace di più!!!!!
^_^
che delizia!! complimenti davvero un dolce speciale!!
Ciao Elena sono deliziosi l'aspro della melagrana ..mi invita a provare
Al tuo rientro vogliamo sapere tutto della tua permanenza a Londra, ti raccomando!
Mentre aspetto io affondo il cucchiaino in questa bella crema, forse non mi aspettavo "il ritorno" ma mi fa piacere!
Mi piace il tuo blog ^_^
e mi piacciono le tue ricette, mi stupisco di conoscerti solo adesso!
Ma rimedi in fretta, mi aggiung ai tuoi lettori con molto piacere!
Ci vedremo spesso!! ^_^
Che bellezza! Le foto sono stupende e questo dolce ancor di più!Salutami Londraaaaaaaa!!!
Eccomi!!!! purtroppo sono dovuta tornare…non ne avevo mica tanta voglia 😉
Grazie a tutti e buona serata
guarda la foto è talmente bella che mi mangerei lo schermo!!brava!!baci!
Ciao e grazie per essere passata 🙂
questo dolce è goloso e fresco! spero di provarlo presto! un abbraccio 😀
Che bella coppetta! Un dolce fresco e goloso. Che cosa si puo' volere di più?? A presto!
Ahahahahah! La saga della melagrana!! Fantastica e golosa questa verrine!! Un saluto mia cara un bacioooooooo! ;D
Wow! che golosità! e la crema è leggerissima, te la copio!
allora devi raccontare la gita a Londra, com'è andata?
Ciao!
wow!!! che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! baci
Ricetta stupenda! E che occhio questo dolce, veramente bravissima. Buono shopping!!!!!! Bacioni
Que deliciaaaaaaaaa…. que ficou. Esta com um aspecto delicioso esta virrine, deve ter ficado uma maravilha : )
Beijinhos
le melagrane non le ho mai usate nei dolci! queste coppette sembrano proprio golose e interessanti per "smaltire" il panettone 🙂
Grazie mille a tutti. Un abbraccio