Lo so in effetti potrebbe sembrare che non sia molto coerente…una settimana fa dicevo che era ora di rimettersi in riga per recuperare gli stravizi delle feste e di dedicarsi a ricette light ma gustose. E oggi invece vi ritrovate davanti un bel piatto di bigoli trafilati al torchio con una montagna di ragù sopra!!
Non è che abbia cambiato idea…amo tantissimo le verdure, i legumi, i cereali, la frutta e il bello è che ci sono infine possibilità di combinarli in maniera gustosa. Ma sono anche romagnola, e si sa che noi romagnoli abbiamo il ragù nel sangue ^___^
non lo preparo spesso, anche perché necessita di una certa cura e un po’ di tempo, ma ogni tanto mi piace anche mangiare un bel piatto di pasta al ragù.
E quando ho visto il post di Serena del ragout che fa resuscitare anche i morti di sua mamma mi sono resa conto di non aver ancora postato in quasi due anni la ricetta che si fa da sempre a casa mia…forse non farà resuscitare i morti ma è comunque una grave mancanza per una romagnola 😉
So che questa è una di quelle ricette di famiglia…ogni famiglia alla fine ha la sua ricetta, chi mette la pancetta, chi mette anche i fegatini di pollo, chi la passata, chi i pelati, chi il concentrato…diciamo quindi che oggi vi propongo la ricetta del ragù all’elenuccia ^___^
La mia versione è poi quella della mia mamy, che poi è anche quella di mia nonna…semplice, con pochi fronzoli, solo carne di manzo e maiale (ai tempi di mia nonna la pancetta qua era considerata oro puro e non veniva certo usata per il ragù!!!), niente pelati ma un po’ di passata e molto concentrato (meglio se triplo), niente spezie solo sale e pepe e noce moscata.
Non posso che consigliarvi di condirci un bel piatto di tagliatelle…magari tirate col mattarello!!! ma se per caso siete a corto di tempo vi assicuro che anche dei bigoli freschi al torchio non sono affatto male…e la scarpetta è proprio d’obbligo ^____^
Bigoli al ragù
Ingredienti (per 2 persone)
150g bigoli freschi al torchio
per il ragù
1 cucchiaio di cipolla tritata
1 cucchiaio di sedano tritato
1 cucchiaio di carota tritata
200g macinato di manzo
200g macinato di maiale
3 cucchiai di passata di pomodoro
1 cucchiaio raso di triplo concentrato (io uso sempre il Mutti)
1 bicchiere di brodo
1/2 biccchiere di vino bianco fermo e secco
un goccio di latte (se la passata risultasse troppo acida)
olio evo
sale e pepe nero e un pizzico di noce moscata
Procedimento
Ovviamente prima di tutto si deve preparare il ragu…cosa che richiede un certo tempo, almeno almeno due orette. Io lo preparo in un tegame di acciaio con fondo spesso e dai bordi alti, ma la tradizione vorrebbe che fosse cotto in un tegame di coccio.
Mettete un po’ d’olio nel tegame e aggiungete le verdure ben tritate con la mezzaluna. Fatele appassire dolcemente per qualche minuto. Poi aggiungete la carne macinata e lasciatela così sul fornello, rimescolando sino a che sfrigola. Si aggiunge il 1/2 bicchiere di vino, la passata e il concentrato allungato con il brodo. Aggiustate di sale, pepe e date una spolverata di noce moscata e fate sobbollire per circa 2 ore. Aggiungete il latte solo se la passata fosse troppo acida. Deve cuocere a fuoco molto molto basso…non bisogna avere fretta.
io non mangio carne, ma 'sto post è davvero goloso..soprattutto il puccino finale!!! Grande Ele
che buona ed invitante , è cosi che mi piace il ragù !
Invitantissimo il tuo ragù…ha un colore fantastico…qui da me ci mettono sempre troppo pomodoro 🙁
Con questo piatto.. fai resuscitare meeee!!!!!
Buona la fettina di pane puciata!!!!!
Un bacione grande!!!!
Posso fare anch'io la scarpetta in questo piatto magnifico !!!! Complimenti ! Un abbraccio, Anna.
la scarpetta nei sughi è l'apoteosi del piatto! vedo che c'è un ritorno alle ricette base delle nonne, di tradizione, anche io ne ho appena messa una e ne vedo tante in giro. Mi piace un sacco vedere come ognuna di noi fa la stessa cosa ma con procedimenti diversi, con il proprio tocco personale. Pubblicherò anche io il mio ragout a breve, è un bel gioco ; )
Non sai quanto mi fa piacere vedere citata la ricetta della mia mamma nel blog di una romagnola DOC! Sono convinta che anche il tuo abbia effetti salvifici, ha una faccia stupenda!
Penso che a chiunque passi di qua oggi sarebbe tentato e abbandonerebbe per una volta la dieta. E poi stiamo parlando di una versione di famiglia e per di più romagnola!
ognuna di noi ha una sua ricetta del ragu',la tua buonissima!
e poi con i bigoli…che goduria!
brava elenuccia!
il pane pucciato in quel sugo è una meraviglia! complimenti 🙂 bacio!
Davvero una ricetta da bava alla bocca !! La scarpetta con il pane (come, solitamente, diciamo noi napoletani) non ha prezzo!!! 🙂
direi che la tua ricetta è perfetta!! quel piatto di bigoli mi ha fatto quasi svenire, una delle cose più buone che abbia visto ultimamente in giro!
Da brava romagnola non dire altro: Che bontà !
buonoooo…sempre ottimo il ragu'!
Elenuccia, ma che buono che è il ragù, la domenica quando lo si porta in tavola è sempre una festa! Il tuo mi ha fatto venire una fameeeeeeeeeeeeee!
Un abbraccio!
ragù …for ever !
bravissima il tuo ha un aspetto molto invitante!
E' il sugo preferito di mio marito, quando lo faccio so di farlo contento…hai mai notato che gli ingredienti sono quasi sempre gli stessi ma in ogni casa il ragù ha un gusto diverso?…è curioso…un bacio bella!Smack!
adoro il ragù e anch'io lo faccio simile al tuo!! ottimo, mia figlia più grande lo mangerebbe tutti i giorni, ma non è proprio salutare ^_-!!! baci
Mmmmh, che bontà! QUesto ragù è decisamente molto simile a quello della tradizione della mia famiglia, semplice ma corposo! Non è che le nostre ave si conoscevano!? 🙂
Ciao Eleeeeeeee!!!!!! oh, e finalmente riesco a passare. ma che buono il ragù!!!!!! sai che l'ho fatto proprio ieri? Mmmmmm, ma vorrei tanto assaggiare il tuo!!!!!Ce li facciamo presto due bei piatti di bigoli?????? Un bacione
Smackkkk
Beh, la scarpetta col pane è una cosa libidinosa! Buono il tuo ragù!
Elenuccia,
Gosto muito de ragu… O teu ficou com um aspecto e uma cor linda : )
Obrigada pela receita : )
Beijinhos
Catarina
Allora: primo, io ho un debole per i romagnoli 🙂 ho un cognato ferrarese che quando si mette ai fornelli fa strage!
Secondo, preferisco sempre i condimenti in bianco, confesso di avere poca simpatia per la salsa di pomodoro e se proprio non e' necessaria tendo ad ometterla.
Dunque, Elenuccia, tutto questo per dire che la ricetta mi piace tanto 🙂
un gran bel ragù, un piatto di pasta completo
sicuramente gustosissima a fai anche la scarpetta?
beh, il ragù non poteva mancare! la ricetta di famiglia, poi!!! 😀
che buono dev'essere! io lo faccio come il tuo ma senza brodo e con l'aggiunta di un pizzico di noce moscata. Devo provare questa versione con il brodo!un bacione.
Arrivo anch'io con una grossa fetta di pane per fare scarpetta in questo ottimo e gustoso ragù…buona notte…..
Sai che non ho mai provato a togliere l'acidità del pomodoro con un goccio di latte?!
Ottima idea, da provare!!!
Buona domenica
federica
ottimo il ragù e ottimo il formato di pasta (che adoro).
mmmmm, aggiungere il latte se acida? ottima idea, proverò anche io (di solito io metto un puntino di zucchero)
ciaoooo
per me i bigoli sono davvero la morte del ragù….ah come resistere!!!!
complimenti,ottimo questo ragu',anch'io prendo un tozzetto di pane per fare la scarpetta,ciao buona domenica…
ce plat est un pur régal, j'adore
bonne soirée
io al ragù nonso dire di no lo mangio anche senza pasta con il pane è fantastico!!!! Baci
Beh, le ricette della proprio tradizione non possono certo fare male! i piatti tramandati da generazioni sono quelli che ci scaldano il cuore
Camy
bisogna variare l'alimentazione dicono no? quindi dopo legumi, frutta, cereali, … un buon ragù ci sta tutto 🙂 e abbinato con i bigoli…mmm lo voglio per pranzo!!! davvero invitante 🙂
Al solo vedere quella scarpetta mi si sono "aizzate" tutte le papille gustative!!! E coi bigoli poi…. Buoni buoni!!
La foto della scarpetta mi ha messo in attività la salivazione 😀