La primavera si sa è piuttosto pazzerella…questo fine settimana siamo passati dai quasi trenta gradi di sabato ai quindici di domenica. Vi confesso che sabato ero piuttosto preoccupata perché vi assicuro che la prospettiva di correre 42km con trenta gradi sotto il sole a picco non è che mi allettasse tantissimo.
E invece ieri mattina…surprise!!! Nebbia, cielo coperto e un vento stile bora triestina. Quindi alla fine non ho dovuto correre sotto al solleone ma contro un vento che sembrava un muro impenetrabile.
E invece ieri mattina…surprise!!! Nebbia, cielo coperto e un vento stile bora triestina. Quindi alla fine non ho dovuto correre sotto al solleone ma contro un vento che sembrava un muro impenetrabile.
Ma passiamo alla ricetta di oggi. La ricetta di questa insalata di lenticchie è di Edda…adoro il suo blog, le sue ricette eleganti e originali, le sue foto che incantano. L’altro giorno stavo gironzolando tra le sue ricette e mi sono imbattuta in questa insalata.
Lei la definisce giustamente autunnale per via gli ingredienti, ma io l’ho trovata perfetta anche in questi giorni così caldi e assolati. Io ho fatto fuori l’ultima melagrana rimasta dalla grande raccolta di questo inverno…se non ne avete secondo potreste provare a sostituirli con dei mirtilli freschi. Ho invece omesso l’uva perché non ne avevo.
Lei la definisce giustamente autunnale per via gli ingredienti, ma io l’ho trovata perfetta anche in questi giorni così caldi e assolati. Io ho fatto fuori l’ultima melagrana rimasta dalla grande raccolta di questo inverno…se non ne avete secondo potreste provare a sostituirli con dei mirtilli freschi. Ho invece omesso l’uva perché non ne avevo.
Insalata di lenticchie di Edda
Ingredienti
lenticchie
una mela bella succosa (meglio se Granny Smith o rossa Royal Gala o Pink Lady)
chicchi d’uva (io non l’avevo)
una melagrana
succo di un limone
prezzemolo
alloro
olio evo
sale e pepe
Procedimento
Portare a bollore dell’acqua salata. Aggiungere l’alloro e cuocervi le lenticchie (a fuoco medio) una mezz’ora (dipende da tipo di lenticchie, regolarsi). Scolare, passare rapidamente sotto l’acqua fredda e condire con unn cucchiao d’olio. Lasciar raffreddare.
Tagliare in due il melograno, spremere la metà con lo spremi agrumi e ricavare il succo. Ricavare i chicchi dall’altra metà.
Tagliare in due il melograno, spremere la metà con lo spremi agrumi e ricavare il succo. Ricavare i chicchi dall’altra metà.
Tagliare la mela a dadini e irrorarla con il succo di mezzo limone. Tritare una decina di foglia di prezzemolo e una ventina di foglie di cerfoglio.
Condire le lenticchie con 2 cucchiai d’olio, un cucchiaino d’aceto balsamico, il resto del succo di limone e il succo del melograno. Salare e pepare. Mescolare con la mela, i chicchi del melograno e il prezzemolo. Servire.
Condire le lenticchie con 2 cucchiai d’olio, un cucchiaino d’aceto balsamico, il resto del succo di limone e il succo del melograno. Salare e pepare. Mescolare con la mela, i chicchi del melograno e il prezzemolo. Servire.
Colorata, sana, cosa volere di più! Mi piace moltissimo, l'abbinamento lenticchie melagrana è da provare!
anche qua era freddo e ventoso e la gita in bicicletta è saltata, come siamo pigri! l'insalata, invece, potrei farla, è più nelle mie corde 😀
Questa ricetta "autunnale" è perfetta per questa giornata.. "autunnale"!!!!
Bravissima, molto colorata e gustosa!!!!!!
Felice lunedì r tanti baci!!!
Hai fatto benissimo a provare quest' insalata autunnale che in effetti sa tanto anche di primavera…e quei chicchetti colorati ci stanno divinamante!! Un bacione e buona settimana!
Bellissima questa insalata! Proprio nel senso di bella da vedere con tutti questi colori!
E mi sa anche buonissima e straprofumata :))
Un bacione!
Anche qui oggi c’è stato un discreto calo delle temperature e da domani mettono pioggia a gogò…uff! beh, sarà anche un’insalata autunnale ma ha dei colori così belli che per me fanno tanto primavera. E poi adoro troppo le lenticchie per relegarle solo alla stagione fredda 🙂 Un bacione, buona settimana
L'abbinamento melograno+agrumi ricorda un po' il condimento che Bill Granger propone per il petto d'anatra, che mi incuriosisce molto: lo proverò con le lenticchie, visto che le adoro, ma le cucino sempre allo stesso modo!
Che bella!!!!!!!!!!!!!! Ele sei sempre bravisisma
Bella bella, e per tutti i climi!
Qui da me ci aggiriamo gia' sui 35 gradi ed ho ripiegato sul tapis roulant per non rischiare l'infarto…
sai che l'anno scorso ho pubblicato l'insalata di lenticchie con le mele e quando vengono le mie amiche me la chiedono spesso?? ho letto che metti anche la molograna… da provare assolutamente questa variante deliziosa 🙂
Quest'insalata è perfetta per ogni stagione, e la melagrana, poi, ci sta d'incanto!
Un abbraccio!
Un bel piattino per questo tempo
(dai… durerà poco e poi tornerà il calduccio)
Ciaooo
buonissima questa insalatina!!!purtroppo le melagrane non frequentano spesso la mia cucina (piacciono solo a me 🙁 ) ma appena sarà di nuovo tempo la farò di sicuro perchè mi ispira un sacco…nel frattempo… provo la versione mirtillosa ^.^
In ogni caso…corroborante dopo una maratona al solleone, ma direi ancor più confortante dopo 42km al freddo e al gelo!!! :***
Elegantissima questa ricetta di lenticchie, te la copi seduta stante 😀 correre 42 km???? uhhh hai tutta la mia più grande ammirazione..a me costa fatica anche farli con la macchina 😀 baci dalla pellegrina polpetta
bella insalata!!! Mai mangiata con la melagrana…da provare 😉 Un bacio elena! E buon inizio settimana!
ma le lenticchie si possono mangiare sempre tutto l'anno :-)) ogni occasione è buona
Mi piace un sacco!!!
ma che buon piatto…sano..per tutte le stagioni!!
sarà anche autunnale ma…io le lenticchie le mangerei sempre!!!
🙂
mi piace questa tua insalata, che sinceramente trovo ottima in tutte le stagioni;)
Un abbraccio
ma che bellezza!!! viva il caro autunno e i soui sapori!!!
meravigliosa tutta da provare
complimenti molto particolare!
Ci credi che adoro le lenticchie ma non le ho mai mangiate in insalata ??? credo sia arrivato il momento di provare, e questa ricetta mi sfizia non poco !!
Omettendo l'uva direi che è perfetta per la stagione, e sembra davvero deliziosa e leggera. In effetti correre sotto il sole a 35 gradi non è una gran bella cosa, io preferisco forse la nebbia e un po' di venticello…ma magari non la Bora ^-^ a presto!
Adoro le lenticchie una bella ricettina
Buona Pasqua
Io i legumi quando posso li preparo anche in estate!Questa ricetta mi ispira molto,è troppo buona, brava!Ciao
voilà une salade colorée et riche en saveurs, j'adore
bonne soirée
Troppo bella me la segno subito!!!
Baci
adoro le lenticchie e anche questa golosa insalatona…..
Un'insalata per tutte le stagioni direi 🙂
un abbraccio
Camy
Davvero davvero bellissima sia nei colori, che negli ingredienti che donano un sapore fresco e unico. Mi piace:)
Un bacio
Ad una bella insalata cosi nn si puo dire certo di no,ricca sana e gustosissima!!baci,Imma
Una bella insalata mi fa pensare alla primavera anche se ha questo tipo di ingredienti
brava è proprio bella
ciao
beh? anche io ieri ho fatto la pasta e lenticchie ihihihih
sembra ottima questa insalata.
un abbraccio e buona Pasqua cara.
Sarà pure autunnale 🙂 ma mi ispira tantissimo e poi i colori del tuo post rimandano alla primavera, buona e da provare. Buona Pasqua
Tiziana
che meraviglia questa insalata… complimenti.. io le adoro specialmente nel periodo estivo
bellissima e colorata, vien voglia di provarla. un bacione.