Non so da voi ma qui a Bologna abbiamo avuto ben DUE, dico DUE giorni di fila senza pioggia!!! E son soddisfazioni ^_^
In linea di principio avrei dovuto fare un po’ di lavori casalinghi ma con il sole si è subito fatta sentire la voglia di uscire all’aria aperta. E visto che c’erano da raccogliere le ciliegie dell’albero nel giardino di mio zio mi sono subito offerta volontaria. Ammetto che i lavori casalinghi non è che proprio mi appassionino, quindi appena ho una scusa per evitare non me la faccio certo scappare.
Oltre tutto ho anche preso due piccioni con una fava…mi sono fatta una bella scorpacciata di ciliegie e ho avuto l’occasione di ciarlare per ore con mio zio…purtroppo lo riesco a vedere troppo di rado.
Erano giorni che facevo la punta a quelle ciliegie, non vedevo l’ora che diventassero belle rosse. Sinceramente mi ero rifiutata di comprarle dal fruttivendolo….cavoli non so da voi ma qui costano un occhio della testa. Alla fine ne abbiamo raccolte circa cinque cassettine belle piene quindi stay tuned ^_^
E un dolcetto per-raccolta ci vuole assolutamente, tanto per dare la carica per affrontare le ore di durissimo lavoro 😉 quindi in vista delle attività agresti che ci avrebbero atteso nel pomeriggio ho pensato di preparare queste coppette che avevo visto sul numero di aprile di Cucina no problem.
Una deliziosa crema di mascarpone abbinata a uno strato croccantino di biscotti integrali sbriciolati e a uno strato fresco di fragole e kiwi tagliati a pezzetti. Io personalmente ho la “para” dell’uovo crudo, non mi piace usare l’uovo crudo per fare la crema di mascarpone quindi lo pastorizzo sempre, sia i tuorli che gli albumi. Se invece siete sicuri delle vostre uova potete saltare il passaggio e avrete un dolcetto goloso e fresco in pochissimi minuti.
Coppe di fragole e mascarpone
Ingredienti (per 4 persone)
250g mascarpone
100g zucchero
succo di limone
2 uova
kiwi e fragole
biscotti integrali
cannella
Procedimento
Sgusciare l’uovo separando il tuorlo dall’albume. Montare il tuorlo con 25g di zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. In un pentolino portare 2 cucchiai di acqua e 25g di zucchero a 120 °C mescolando bene. Avrà una consistenza sciropposa e prendendone una goccia, tra la punta di due dita bagnate, deve fare un filo. Fate scendere a filo sui tuorli semimontati. Montare quindi con le fruste elettriche fino a raffreddamento.
Fare la stessa cosa con gli albumi. Montate gli albumi prima a velocità bassa poi aumentate quando comincia a diventare spumoso. Aggiungete 25g di zucchero e continuate a montare. Nel frattempo in un tegamino unite 50g di zucchero a 1 cucchiaio di acqua e cuocete a fuoco basso fino a quando questo non abbia raggiunto 120 gradi. Fate scendere a filo sulla massa di albumi sempre continuando a montare. Tenete la ciotola in cui montate gli albumi a bagno in acqua fredda. Continuate a montare fino a raffreddamento. Otterrete così una bellissima meringa lucida e soffice.
Con una spatola unire con delicatezza il mascarpone alla base tiramisù e successivamente alla meringa italiana. Sbucciate i kiwi e lavate le fragole. Versate uno strato di crema sul fondo dei bicchieri, sovrapponete dei biscotti sbriciolati, poi la frutta tagliata a fettine e infine un’altro strato di crema. Completare con la frutta, un biscotto e un pizzico di cannella.
Mary says
CHE GOLOSITA'
Federica says
Qui si è salvata solo la domenica. Sabato non potevamo stare senza la quotidiana “benedizione”!!! E oggi si ricomincia…mai sia perdessimo l’abitudine! Almeno un goloso dessert con i colori della primavera per rinfrancare lo spirito e gli occhi oltre che deliziare la gola :D! Un bacione sister, buona settimana
Giorgia Di Sabatino says
mamma mia che coppetta golosa! Questa è da rifare!
Memole says
Golosissime!!!
Dolci a gogo says
Avercelo uno zio con un albero di ciliege sarei sempre da lui e poi quanti dolci si possono creare con questo magico frutto e devo dire che queste verrine sono di un colore di un gusto e di una golosità che mi incollano al monitor!!Bacioni,imma
Dani says
Qui un giorno solo ma me lo sono goduto! Oggi siam tornati alle solite nuvole…
Troppo golose queste coppette e oltretutto comodissime da preparare!!!
Un bacione e buon inizio settimana
Barbara Baccarini says
ma che buone e golose queste coppe!!brava..
resto in attesa delle tue ricette con le ciliegie..a presto!
diana says
ciao … sono di Bologna anch'io e devo dire che e' stato una piacevole sorpresa avere un po' di sole … in quanto alle ciliegie hanno prezzi assurdi e non sono neppure dolci … una vera delusione buon per te che hai lo zio con l'albero delle ciliegie … in quanto alla coppa … che dire sembra favolosa … io non mi sono mai cimentata nella pastorizzazione delle uova sembra complicato
a proposito complimenti per i tuoi gatti sono splendidi (io ne ho 4)
saltandoinpadella says
In verita' non e' complicato…e' piu' difficile a dirsi che a farsi. Comunque puoi sempre fare la crema al mascarpone classica con le uova crude, quella che si usa per i tiramisu' per intenderci.
Grazie per i complimenti alle mie cucciolotte. Io adoro i gatti 🙂
Arianna Frasca says
E' vero, costano tantissimo e ogni anno sembra aumentino di più. Non ci sono parole. Sono solo ciliegie d'altronde.
Vabbè, se trovo un albero da saccheggiare faccio anch'io questo dolcetto così sfizioso!
Fabiana says
Stupenda… davvero golosissima.. un bacio
Puffin Incucina says
Anche qui finalmente due giorni di sole!!! Oggi però c'erano di nuovo le nuvole 🙁
Che delizia queste coppe…fresche ed invitanti! baci
Damiana says
Ehhh certo dopo la fatica,un bel dolcino ci voleva,son sicura che anche lo zio vorrebbe vederti più spesso e non solo per fare il"bottino"ciliegioso!Avrà gradito la deliziosa coppetta che col mascarpone dev'essere una libidine…ma si può dire O-o???Un baciuzzo cara e attenta su quella bicicletta,vedi di non farti un'altra doccia!
Serena says
Adesso che hai le ciliegie puoi rifarlo con quelle, mi piacciono di più delle fragole!!!! Però che bei colori!
Qui il tempo non è che sia molto stabile, ieri è passato da sole cocente a pioggia battente giusto in tempo per la pausa pranzo.
E la voglia di dolci rinfrescanti ancora non si fa sentire…
conunpocodizucchero Elena says
anche a milano! e con oggi siamo a 3!!! peccato che io sia a casa ammalata da 4! 🙁
ecco, qst tue coppette golose mi servirebbero proprio….
Lory B. says
Forse forse ci siamo… sole caldo per più giorni!!!
Meravigliose le tue coppe, un vero inno alla primavera!!!!
Un bacione grande!!!!
Kappa in cucina says
Anche milano è senza pioggia da un pò di giorni! meno male!!!! con il sole non si può che uscire giustamente!! coppette deliziose e golosissime!gnammy! buona giornata cara!
Betty says
non so se lo sai ma qui in provincia di Benevento stiamo avendo due, e dico due, mica bruscolini, settimane di pioggia no stop…
E NON SE NE PUO' PIU'!!!!!
io mi consolo con un paio di queste tu deliziose coppettine 😛
baciiii.
raffy says
troppo goloseeeeeeeeee!!!
Valentina says
oh che buona e fa dqavvero estate!
Luca and Sabrina says
Sì, infatti non sembra vero che non stia piovendo, anche se ieri una spruzzatina d'acqua a Granarolo è scesa, ma per cinque contati minuti! Il tuo dessert, che belvedere, s'intona perfettamente con il ritrovato sole e anche noi prenderemo esempio e ce ne regaleremo due coppe!
Baciotti da Sabrina&Luca
Simo says
ma quanto son belle…ci affonderei dentro il cucchiaio subito!
anche qua due giorni di sole, evvai……quasi non sembra vero!!!
La cucina di Esme says
del tempo non ne voglio parlare…non ne posso più! un dessert golosissimo e bellissimo !!!!!!
baci
Alice
Acquolina says
Mmmmm! Le ciliegie raccolte da se' sono più' buone (oltre che più' economiche) e il bicchierino che hai creato e' una vera delizia!!! 😀
pâtes et pattes says
questa volta cara Elena posso solo condividere, ma non rifare la ricetta se non sostituendo qualche ingrediente essendo allergica a fragole e kiwi. Comunque è di gran effetto, (fragole con lamponi e kiwi qualcosa mi verrà in mente). Anche qui le ciliegie hanno quotazioni stellari … voglio anche io lo zio con albero annesso! Baciotti e buon proseguimento settimana Helga
saltandoinpadella says
Caspita che sfortuna essere allergici alle fragole, sono così buone. Comunque anche i lamponi sono deliziosi e andranno benissimo. Secondo me va bene qualsiasi tipo di frutta, potresti anche fare un misto di frutti rossi.
Fimère says
un très beau dessert bien gourmand et succulent comme je les aime bravo
bonne soirée
Tiziana M says
che invidia.. io amo alla follia le ciliegie e avere un albero da saccheggiare mi piacerebbe troppo!!! non dovevo passare di qua e vedere questa cosa!!! ma che voglia mi hai fatto venire?!! anche io le uova le pastorizzo, non si sa mai, sopratutto quando a mangiarle non sono solo io! adoro il mascarpone e con la frutta è davvero unico! bellissimi bicchierini!
Azzurra says
che buona!!!!!!!!!!!c'affogherei volentieri un cucchiaio e me la papperei!!!
bacio tesoro