Vi avevo preannunciato una cosa super golosa, quasi peccaminosa. Ecco questo curd lo è.
Questo è il primo curd di non agrumi (limone o arancia) che ho provato, e devo dire che me ne sono assolutamente innamorata. Difficilissimo non mangiarlo a cucchiaiate o direttamente spalmato su una fetta di pane. Cremoso, liscio e suadente, e con un sapore favoloso di albicocca che ti conquista al primo assaggio. Ed è anche piuttosto facile da fare, cosa volete di più?
Ottimo per farcire torte o crostate, o magari per una versione estiva dei biscotti occhio di bue. Oppure potete unirla a panna montata o meringa italiana per un semifreddo o come base per un gelato all’albicocca.
Le foto non rendono bene il colore di questa crema, qui sembra giallo ma fidatevi che viene proprio dello stesso colore della polpa delle albicocche.
Visto che le albicocche sono oramai alla fine vi consiglio di correre dal fruttivendolo perchè dovete proprio provarlo. Credetemi, non ve ne pentirete. Oggi la mia colazione è stata deliziata da una bella fetta di pane di segala spalmata con questa delizia. E vi assicuro che la giornata parte con una marcia in più.
Ora vi saluto e vi auguro una buona settimana. Siamo arrivati a luglio, oramai ci siamo, le vacanze si avvicinano.
- ⅘ albicocche (circa 300 g)
- 130 g di zucchero
- 2 uova
- 30 g di burro
- 1 cucchiaio raso di amido di mais
- Lavate le albicocche, togliete il nocciolo e ponete ile metà in una casseruola appena coperte di acqua.
- Fate cuocere per qualche minuto fino a che non diventano abbastanza tenere (ma non spappolate) conservando l'acqua di cottura.
- Frullate le albicocche e unite un po' dell'acqua fino a raggiungere una consistenza non troppo densa. A questo punto sciogliete lo zucchero nella purea e filtrate con un colino (dopo queste operazioni a me sono venuti fuori circa 500 ml di purea).
- In un pentolino mescolate bene le uova con il cucchiaio di amido in modo da togliere tutti i grumi, quindi unite la purea che avrete fatto raffreddare.
- Cuocete a bagnomaria fino a che non comincerà a velare il cucchiaio, poi unite un po' per volta il burro a pezzetti.
- Distribuite in dei vasetti. Raffreddandosi si addenserà ulteriormente.

TE credo che non ci si resiste!!! Io lo sto mangiando con gli occhi! Interessante con le albicocche, brava! Comunque mi sa che lo mangerò anch’io a cucchiaiate!!!! 🙂 Un bacione!
unospicchiodimelone!
Provalo perchè è davvero golosissimo!
ti posso pienamente comprendere, perchè quando ho realizzato quello alla fragola per Taste, beh….ne sono andata letteralmente pazza!
Mi segno anche questo… 😉
Immagino che anche quello fosse una roba goduriosa. Il prossimo anno lo voglio provare
ma prima la bocca com’è se ti fa se io devo fare una parrucchiera per 4 persone l’albicocca com’è a chiederci alla palla mette la compro poi
Oh sacripante!!!!! Lo voglio, assolutamente!!!!! Corro dal fruttivendolo perchè nn voglio perdermi questa delizia!!!!
corri 😀
Adoro i curd! È con le albicocche mi sembra proprio un’idea fantastica!
ti assicuro che è da leccarsi i baffi
Wow! curd e poi di albicocche! Me lo sogno stanotte ^_^
meglio assaggiarlo che sognarlo!
Non pensavo che il curd si potesse fare con frutta diversa dagli agrumi. Dev’essere fantastica. Mamma mia che golosità.
Neanche io. Poi ho visto che in rete si trova anche di kiwi e cose simili così mi sono lanciata. E’ stupendo!
Non ho mai assaggiato nemmeno il classico al limone.. Che goloso all’albicocca.. :-* buon lunedì
Nooo devi proprio rimediare. Il curd è davvero una crema stupenda
che bontà! ne vorrei un vasetto anch’io sul tavolo di colazione domattina! magari se riesco faccio davvero una fermata dal fruttivendolo e provo a farlo…. sembra assolutamente delizioso!
baci ele, felice settimana 🙂
Provalo perchè è buonissimo e anche facile da fare. Ti assicuro che merita
Delizioso!! Sai che ho fatto la tua torta con le albicocche? Beh, non avevo la farina di nocciole ma quella di mandorle e ho messo il miele al posto dello zucchero e zero cioccolato, insomma, con quello che avevo ma il risultato è stato super!!
Un bacione!!
Grazie Silvia, che bello!!! sono contenta che ti sia piaciuta
Non avevo mai visto un card con le albicocche ma l’idea mi piace molto, baci e buona settimana!
Anche per me è stata la prima volta. Ma non sarà l’ultima
Grazie per questa ricetta…. da fare con le albicocche del mio alberello!!!
Ohhh che bello, tu hai le albicocche del tuo albero? chissà come sono buone.
fantastico il colore ma scommetto anche il sapore, che idea! la frutta di stagione è sempre la migliore 😛
ciao!
Il colore è anche meglio dal vivo, diverso dalla classica crema pasticcera
Mi son fatta lo screen della ricetta, assolutamente da provare. Baci
Poi fammi sapere
Datemi un cucchiaio ! 🙂
Buona serata
🙂
Adoro i curd e all’albicocca deve essere spaziale ^_^
Buon inizio settimana e a presto <3
Si hai detto bene, è spaziale
Irresistibile,impossibile mon affondare il cucchiaio,complimenti e grazie per la deliziosa ricetta,felice giornata
Io me lo sono fatto fuori tutto in due giorni 😉
Com’è originale Elena, una vera delizia per il palato.. adoro le albicocche, non mi resta che provarlo!
Grazie Annalisa, n effetti è un po’ diverso da quello solito ma assolutamente delizioso
Chi sa che buono con le albicocche. Io l’avevo fatto più volte al limone sia con uova che senza, ma questo deve avere un gusto favoloso !
Curd senza uova? mmmmm interessante!
non so se sto farneticando ma ne avevamo parlato quando ho fatto quello di pesche, immagino divino anche quello di albicocche appena le trovo buone lo faccio sapendo che potrebbe essere una rovina!
Si infatti, è stato il tuo di pesche ad ispirarmi. Proverò anche il tuo alle pesche.
Questo devo prepararlo a mio marito deve essere ottimo! Bisogna studiare un utilizzo … accompagnare cosa? Qualcosa si trova sicuramente!!!!
E’ perfetto anche per accompagnare una fetta di torta o magari un cheesecake cotto perchè è molto fresco
Goduriosa. Come base per gelato intendi che usi questo curd al posto della sola frutta frullata?… Vorrei provare!!!
si secondo me si può usare per fare un delizioso gelato alle albicocche
Acciderboli che meraviglia! Voglio provarne una versione senza burro….ce l’ho già in mente ?
Grazie per l’ispirazione Elena.
Un abbraccio
Poi fammi sapere. Sono curiosa di sapere come sostituire il burro, neanche io ne sono una grande amante