Passato bene il weekend? io sono andata a fare una corsa, una di quelle che piacciono a metà, montagne, salite e lunghissime distanze. 300 pazzi in mezzo ai monti ad affrontare una tempesta che sarebbe potuta benissimo essere stata una rappresentazione pittorica dell’inferno.
Ma anche in quelle condizioni mi viene da dire bella, bellissima corsa. Ma sono soddisfatta a metà. Ho seguito la testa invece del cuore e forse ho sbagliato. Dovrei ascoltare meno il mio lato razionale e lasciarmi trasportare dalle sensazioni. Ma come direbbe mia nonna “del senno del poi sono piene le fosse”. Sarà per la prossima volta.
Ma veniamo al piatto di oggi, un bel piatto di rigatoni con pesto di fagiolini, peperoni grigliati, olive, feta e scaglie di mandorle. Non preparo spesso la pasta, confesso che non sono una fan della pasta, preferisco cereali, riso integrale/rosso/nero, o magari cous cous. Ma qualche giorno fa ho visto su IG la foto di una pasta che mi ha incuriosito, non mi ricordo più di chi era e me ne scuso. Mi era piaciuta l’idea delle scaglie di mandorle.
Questa pasta nasce come svuotafrigo, un resto di fagiolini, un mezzo peperone, due olivette. E vuoi non metterci un po’ di feta per dare un tocco in più? e il piatto è venuto così per caso. Una ricetta non ricetta.
Un piatto di pasta sciue sciue che si prepara in dieci muniti, il tempo di cuocere la pasta e il soghetto è pronto. Fresca, leggera, ovviamente se omettete la feta diventa anche vegano. Visto che ne era rimasta un po’ l’ho provata sia calda che in versione pasta fredda. Devo dire che è molto buona anche così come insalata di pasta, per il pranzo in ufficio o magari un pic nic.
Buona settimana a tutti ?
Rigatoni al pesto di fagiolini con olive e peperoni
Ingredienti (per due persone)
140 g di rigatoni
peperone rosso
fagiolini
feta
olive
mandorle
sale
olio evo
Procedimento
Cuocete al vapore il fagiolini, oppure lessateli in acqua salata. Frollateli con il minipimer insieme a un filo d’olio. Aggiustate di sale ma non esagerate perchè la feta è molto saporita. Grigliate il peperone su una graticola oppure mettendolo sul fornello. Quando la pelle comincia a bruciacchiarsi, mettetelo in un sacchetto, strasciate e vedrete che la pelle viene via facilmente.
Nel frattempo cuocete i rigatoli in acqua salata. Scolateli, conditeli con il pesto, poi unite le olive, i peperoni, la feta e le mandorle a scaglie.
Questo piatto mi ispira molto sono tutti sapori che mi piacciono è da provare senz’altro!
Oggi ci siamo davvero ispirate a vicenda 😉
Mi intriga tantissimo il pesto di fagiolini. Sai che non ci avevo mai pensato!!! La trovò una bella idea, poi questo è il periodo ed io che, lo compro giornalmente penso che lo farò.
Quanto ammiro la tua forza di volontà!! Io sono troppo pigrins per correre anche se un tempo lo facevo! Ti abbraccio e buon inizio tesoro
Più che forza di volontà è pazzia 🙂
adoro i fagiolini, posso mangiarmene mezzo chilo da sola in un colpo solo e in questo periodo li compro spesso. Più che un pesto è una cremina perchè non c’è il formaggio ne la frutta secca. Poi la parte formaggiosa viene dalla feta e le sono fuori in scaglie invece che nel pesto
Crema provata!!! Buonissima! Non pensavo mi potesse piacere. Grazie Elena ❤️
Grazie Melania <3 <3 sono felice che ti sia piaciuta. Grazie a te di averla provata
La bellezza unica di questo piatto appena lo si vede!!! Poi ha dei sapori che amo!
Grazie Sara, sono felice che ti abbia ispirato
Vedendo la foto, con quella pesca di lato, ho pensato… vuoi vedere che Elena ha messo questo frutto nella pasta! E invece no, non c’è… è solo lì a ricordarci che è estate, che la pasta ora è buona anche fredda e che il pesto di ogni tipo è sempre un’idea validissima! E se provassi a grigliare qualche fettina e aggiungerla? 😀
La parola “corsa”, con il clima attuale, faccio finta di non conoscerla, ahaha… e Ulisse che mi guarda dal divano è d’accordo… 🙂
il problema del clima è stato proprio il contrario, pioggia, freddo e vento. Ci siamo beccati un temporale mai visto.
Sai che ora mi hai incuriosito? ho usato spesso le pesche nelle insalate ma mai in un piatto di pasta. In effetti l’idea delle pesche grigliate mi stuzzica parecchio
Ottimo questo pesto di fagiolini, grazie dell’idea!
Grazie mille Simona. Buona serata
Splendide fotografie e ottima ricetta, complimenti!! Buona settimana !
Grazie Cristina, sono felice che ti sia piaciuta
Questi sono i primi che preparo più spesso: pasta, verdure e altro tipo formaggio o salsiccia/pancetta … Quello che ho in giro. Io invece amo la pasta e almeno tre/quattro volte a settimana me la godo. I miei piccoli mangiano tutto senza problemi e perciò … Si, sei un pochino Marta a fare certe cose ma capisco anche il senso di benessere che ti lasciano addosso. Buona settimana tesoro
Il T9 del cellulare preferisce Marta a matta ?
avevo intuito 😉
Questa corsa è stata davvero pazzesca,ma ho scoperto che io sono un pochino fuori ma ce ne sono che sono davvero fuori come un balcone, io sono una poppante davanti a loro. Davvero scoppiati ma troppo divertenti 😀
Il pesto di fagiolini è davvero una novità, lo sto vedendo parecchio in giro e mi incuriosice assai, lo voglio provare!
Che dirti?! Hai realizzato un piattino succulento, fresco e colorato….che volere di più?!
Bacione cara e buon lunedì
Si infatti anche io lo avevo visto in giro e mi ha incuriosito. E’ davvero buono
Invece per la pasta mi trovi sempre pronta e la tua versione colorata e veloce mi piace molto!!!
Baci
Io non la mangio spesso ma mi piace condirla con tante verdure. Mi piacciono i piatti colorati
Mi intriga moltissimo questo mix di sapori che hai messo nel piatto e le foto sono davvero invitanti 🙂 Complimenti Ele e felice inizio settimana <3
Grazie Consu sei un tesoro. Buona settimana
Che soddisfazione I piatti svuota frigo ben riusciti. Esattamente come questo : fresco, saporito e colorato: buona settimana a te Elena.
Sbagliare serve ad imparare magari la prossima volta compenserai la parte razionale – che pure serve – con un in pizzico di cuore in più ?
Vedremo. Ogni corsa è sempre a se, anche se è la stessa strada ogni volta è un’esperienza diversa
Sono convinta che non ci siano decisioni giuste o sbagliate, sono quelle che ti senti di prendere in un certo momento, in quell’attimo sono le uniche che puoi prendere. E ora vengo alla ricetta: ottima la metto da parte per quando da me ci sarà la “discesa dei barbari” affamati!
la discesa dei barbari….mi hai fatto troppo ridere. Grazie sei sempre un tesoro
Un piatto profumato e delizioso che mi piace molto e che mi piacerebbe riproporre sulla mia tavola.
Un abbraccio grande
Grazie Sabrina, buona settimana
Un piatto veramente bello da vedere e immagino molto gustoso !
Si è semplice e leggero ma gustoso. Il tipo di piatti che preferisco in estate
di pesti ne ho fatti tanti ma ai fagiolini non ci avrei pensato mai e poi mai. che bel piatto colorato con un gustoso mix di ingredienti. fa estate solo a guardarlo 🙂
Si in effetti è fresco e fa tanto estate. Io ho la passione per i fagiolini
adoro adoro e adoro ancora e ancora e ancora qst piatto!!!!! davvero! posso dire adoro ancora una volta o è troppo???
hahaha 🙂 abbiamo gusti simili noi due, oltre allo steso nome 😉
sarà anche una ‘non ricetta’ ma a me questa pasta piace un sacco! è il tipo di piatto che ti risolve la pausa pranzo in modo equilibrato, sano e sfizioso! un abbraccio cara e complimenti per essere sempre così attiva e piena di energia, in cucina come nello sport! a presto 🙂
Grazie Tizi, forse piena di energia non proprio. Oramai sono un po’ scarica ma spero di recuperare durante le vacanze. E tu cosa farai di bello?
Un primo piatto di pasta molto ricco e completo
Grazie. Ricco ma nel complesso leggero. E tanti colorato, cosa che amo tanto nei piatti