Tortine Banana Bread all’ingrediente segreto…la maionese 😉
lo so che non ci potete credere e invece è vero, proprio la maionese. E vi assicuro che il risultato è sorprendente, e nessuno si accorgerà dell’ingrediente segreto. Come dice la mitica Stefania, l’Araba più felice del mondo, la fonte di questa ricetta, il più buono banana bread del mondo!!!
Ieri ho avuto talmente tanto da fare che non sono riuscita neanche a pubblicare come consuetudine. Un po’ mi è dispiaciuto, ma almeno mi sono potuta godere una colazione golosa con una di queste tortine. Oggi però rimedio, con questa ricetta che è una vera bomba ?
Questa non è la mia prima ricetta di banana bread, ho provato quella del maestro Santin, una versione con cannella e noci, ma questa le batte tutte. Vi riporto la ricetta originale, con l’unica mia modifica tra parentesi, ho ridotto la quantità di zucchero perchè mi sembrava un po’ tanto, e devo dire che per me anche così era già dolce a sufficienza. Ma vede voi.
Lo zucchero indicato sarebbe del brown sugar, che è zucchero semolato addizionato di melassa. Io ho usato zucchero panela, che ha uno zucchero grezzo dal sapore caramellato. Non avendo la melassa forse potreste provare con usare lo sciroppo d’acero.
Il risultato è sorprendente, leggero, e anche se non c’è burro ne olio si scioglie letteralmente in bocca. La leggera nota della banana si sposa divinamente al gusto del caffè. Fidatevi, provatelo, non ve ne pentirete 😀
Tortine Banana Bread alla maionese
Ingredienti (per un stampo da plumcake di 23cm/13cm/6,5cm o 7 tortine)
250 g di banane molto mature ben schiacciate
200 g di light brown sugar (io 130 g di zucchero grezzo panela)
250 g di maionese di buona qualità
105 g di caffè appena fatto
250 g di farina
un cucchiaino e tre quarti di bicarbonato
un generoso pizzico di sale
gocce di cioccolato a piacere (o cioccolato tritato a coltello)
cereali da colazione per decorare
Procedimento
Preriscaldare il forno a 170 gradi e posizionare una grata nel ripiano centrale.
In una ciotola schiacciate le banane con un forchetta (non frullatele!!!), poi mescolate le banane, la maionese ed il brown sugar finchè il tutto sarà ben amalgamato quindi unite il caffè e le gocce di cioccolato.
Aggiungere quindi farina, sale e bicarbonato, mescolare ad ottenere un composto omogeneo quindi versare nello stampo coperto da carta forno, o negli stampini da tortine. Cospargere con i cereali e cuicete per 50-60 minuti, finchè uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Il dolce cresce almeno 2 cm, quindi regolatevi con i bordi degli stampi.
Sollevate il dolce dallo stampo aiutandosi con la carta forno e fatelo raffreddare.
Conservarlo in un contenitore ermetico in luogo fresco, ma rimane perfetto anche per cinque giorni.
Note:
– le banane da utilizzarsi devono essere veramente, ma veramente mature. Non frullatele ma schiacciatele con una forchetta o con uno schiacciapatate esattamente come indicato.
– serve dirvi che la torta è stata già replicata a grande richiesta? E per chi fosse interessato è venuta benissimo anche con una maionese vegana.
– nonostante quello che a prima vista si potrebbe pensare visti gli ingredienti, il dolce non risulta per nulla pesante, nè stucchevole. Morbidissimo ma con la consistenza perfetta per essere tagliato a fette, profumato di banana senza che questa sia prevalente. Dura diversi giorni, se possibile diventa ancora più buono. Sicuramente il migliora banana bread mai preparato.
Eh caspiterina, con questa presentazione vien voglia di provarlo. Sarà la maionese? Buona settimana Elena!
Provala perchè te ne innamorerai
Non ho mai usato a maionese nei dolci e fin d’ora non ne ho incontrate, però c’è sempre la prima volta. Questo incontro è favoloso, i tuoi tortini sanno di tanto buono, invogliano molto. Un abbraccio e a presto ! Claudia
Il bello della cucina è proprio questo, si continua ad imparare anche dopo anni
Lo sai che mi è già capitato di vedere la maionese in un dolce? M sembra che fossero dei cupcakes… devo rispolverare la ricetta! Ma intanto posso provare questa.. molto molto interessante! Un bacio grande Elena!
Ma dai. io invece l’avevo provata solo in dei biscotti. Buonissimi anche questi
Eccomi qui sono passata a leggere talmente ero incuriosita, mai provato un dolce con la maionese. Non si finisce mai d’imparare, grazie anche per le note alla ricetta. un abbraccio
Vero, non si finisce mai di imparare. E’ anche il bello di questo mondo. In fondo la maionese non è altro che uovo e olio montati, un po’ quello che si fa nelle torte
no vabbè, questa è davvero una scoperta incredibile…..da provare assolutamente amica mia!
Sono curiosissima…. 😉
Fidati, Stefania è sempre una garanzia 😉
Ecco la maionese nei dolci non l’ho ancora sperimentata..sono un po’ frenata! L’aspetto di queste tortine è molto invitante, potrei dargli una chance!
Se ci pensi la maionese non è altro che uovo e olio montati, che è poi quello che si fa in una torta. Il sapore non si sente assolutamente, e puoi usare anche la maionese di soia per una versione vegana. provala, fidati 🙂
conosco benissimo l’uso della maionese nelle torte e biscotti, immagino la bontà di queste tortine :P:P
Dai che bello. Per me invece era la prima volta. Ora mi si è aperto un mondo di sperimentazioni
Assolutamente da provare….interessante l’uso della maionese: si vede la loro morbidezza, l’aspetto è super goloso!
Era la prima volta per me della maionese in un dolce e sono rimasta davvero folgorata. Si sciolgono in bocca
Avevo già letto di dolci con la maionese come ingrediente. Queste tortine devono essere squisite, hanno un bellissimo aspetto ^_^
Un bacio
Per me era la prima volta della maionese nei dolci ed è stata una vera scoperta meravigliosa!!!
uh che bello! io avevo usato il metodo della maionese di montersino per i biscotti e devo dire che mi erano piaciuti molto ma non li ho mai fotografati e quindi postati! Adesso mi hai rimesso il pensiero in testa! E si prova anche con il banana bread!! bacioni
Ma dai non sapevo che Montersino avesse fatto dei biscotti con la maionese. Adesso sono curiosa di vedere come sono questi biscotti
E questa proprio non la sapevo!!!! L’ingrediente segreto è stato per me una vera rivelazione!!! Proverò a farle, ora sin troppo curiosa
https://nettaredimiele.blogspot.com
Sono sicura che te ne innamorerai. Io sono rimasta folgorata
Queste non posso non rifarle, grazie Elena!!!!
Provale Simo, vedrai che non te ne pentirai. Sono spaziali
ma dai,mai avrei pensato la maionese nei dolci,,,appena posso ci provo,l’aspetto è invitante!!
bacini
Vedrai che te ne innamorerai. Io sono rimasta folgorata
Non so perchè ma la banana l’ho sempre odiata e questa volta per quanto buono non mi dispiace tanto visto che comunque non avrei potuto. Come al solito delle proposte favolose. Ciaoo cara buona serata.
Guarda io non mangio mai le banane come frutto, non piacciono neanche a me. Ma ne banana bread invece mi piacciono.
Quando ho letto il titolo della ricetta ho pensato “ma forse Elena si è sbagliata”… e invece no, hai messo davvero la maionese in un dolce, colpo di scena! Sì, mi hai stupito, dico davvero! E lo confesso, l’idea mi rende un po’ scettica, ma mi fido di te e poi lo sai, vince sempre la curiosità felina che abita in me 🙂
??? è successa la stessa cosa anche a me. La curiosità felina ha prevalso lo scetticismo. Ma in fondo, se ci pensi, la maionese non è altro che uovo e olio montati insieme, cosa che si fa anche negli impasti delle torte. Immagino lo scetticismo ma davvero ti consiglio di fidarti perchè questa ricetta è una bomba. Nessuno riuscirà a capire quale è l’ingrediente segreto
Ho letto il tuo articolo l’altro giorno da cellulare ma non sono riuscita a lasciare un commento, troppo piccolo lo schermo. Volevo dirti che stavolta mi hai lasciato a bocca aperta, sai quanto sono curiosa. Poi comununque i dolci li mangiamo io e i bambni, in genere, mio marito non è uno da dolci, salvo casi particolari. Potrei provare queste tortine, sono davvero curiosa.
Lo so che hai un animo da piccolo chimico come me 😉 in fondo se ci pensi la maionese non è altro che uova e olio montati insieme. Un po’ la stessa cosa che sei fa quando si fa una torta soffice. COmunque non si sente assolutamente la presenza della maionese
Il tuo entusiasmo è contagioso …….. non vedo l’ora di provare questa invitante versione con ingrediente segreto!!!
Baci
Vedrai che te ne innamorerai
Invita all’assaggio, la proverò.
Vedrai che te ne innamorerai anche tu