Tra il grigio del tempo (da qualche giorno siamo in mezzo alla famosa “nebbia in Val Padana”) e l’incertezza della situazione, siamo gialli-arancioni-rossi-verdi, il morale è un po’ giù. Anzi molto giù. Fra un po’ arriveremo ad utilizzare tutti i colori dell’arcobaleno? Vabbè dai ridiamoci sopra ? Voi di che colore siete?
Per tirami su di morale oggi ho seguito il detto “giovedì gnocchi”, niente pranzo “fast”? ho deciso di preparare qualcosa di coccoloso, saporito e anche bello colorato. I colori mi danno energia. Non avendo patate in casa ho optato per gli gnocchi alla ricotta. Li conoscete? io li faccio abbastanza spesso, sono un’alternativa gustosa, facilissima e velocissima ai classici gnocchi di patate visto che non si devono lessare le patate e farle raffreddare. Qua ad esempio li avevo fatti con catalogna, pomodori secchi e pinoli.
Si preparano in pochi minuti mescolando la ricotta fresca con farina, uova, parmigiano e un pizzico di sale. L’impasto risulta subito molto semplice da lavorare e una volta cotti, gli gnocchi di ricotta sono deliziosi e si abbinano a tanti condimenti.
Io ho optato per un sughetto semplice semplice, polpa di datterini della Mutti che ho ricevuto nella Degustabox di ottobre, e speck croccante a listarelle. Tagliata in polposi pezzetti e particolarmente succosa, è ideale nelle cotture brevi. Velocissimo da preparare ma saporito e gustoso ?
Se volete ricevere la vostra degustabox ad un prezzo speciale di 9.99€ inserite il mio codice sconto ➡️UNNOL.
Se siete alla ricerca di altre ricette di gnocchi potete provare questi all’acqua, questi con farina di mais, oppure questi di rucola farciti con radicchio, crescenza e speck. E li avete mai provati dolci? No? allora provate questi di rape farciti di ricotta con ganache al cioccolato.
Gnocchi di ricotta ai pomodorini e speck croccante
Ingredienti
Per gli gnocchi
200 gr di ricotta
150 gr di farina
1 uovo piccola
2 cucchiai di parmigiano reggiano
noce moscata e sale
Per il sugo
polpa datterini Mutti
speck a listarelle
basilico
Procedimento
Prima di tutto, sgocciolare bene la ricotta usando un colino. Inserirla in una ciotola e mescolarla con l’uovo, il grana e il sale e la noce moscata fino a formare una crema densa. Aggiungere quindi la farina. Mescolare pochi secondi fino a realizzare un impasto morbido. Formare una palla. La quantità di farina dipende un po’ dalla grandezza dell’uovo e anche dall’acqua contenuta nella ricotta. Dovrete ottenere un impasto abbastanza sodo.
Staccate dall’impasto dei filoncini. Arrotolate ogni filoncino aiutandovi con una spolverata di farina. Ora potete affettare gli gnocchi e rigarli su una forchetta oppure su un apposito attrezzo. Io ho tagliato e formato delle simil palline. Man mano che li realizzate, disponete gli gnocchi di ricotta su un piano di lavoro leggermente infarinato. Lasciate asciugare all’aria per 30 minuti.
Nel frattempo preparate il sugo. Mettete lo speck in una padella antiaderente senza aggiungere grassi e far cuocere fino a che non diventa bello croccante. Aggiungete la polpa e fare leggermente restringere. Io non ho aggiunto sale perchè lo speck era già salato a sufficienza, ma regolatevi secondo i vostri gusti.
Versiamo gli gnocchi di ricotta in acqua bollente salata, quando tornano a galla scolateli velocemente e versateli nella padella in modo da amalgamarli col sugo. Servite caldi guarnendo con qualche fogliolina di basilico.
Grazia says
Una ricetta davvero invitante….grazie!! ♥ Il tuo blog è davvero interessante, ci tornerò spesso! Un caro saluto 🙂
Elena Gnani says
Grazie Grazia, sei proprio molto carina. Sono felice che le mie ricette ti ispirino. Se ne provi qualcuna fammi sapere
edvige says
Buoni atti una volta mi piacciono molto ma li devo fare in bianco. Già non sopporto la salsa di pomodoro fresco ora nemmeno que4lla in scatola che fino a ieri era ok. Pazienza. Buona serata cara bacioni
Elena Gnani says
caspita quindi mangi tutto in bianco?
Simona Milani says
io praticamente faccio solo quelli ormai…a casa mia li adorano!
Strepitoso questo tuo condimento, mmmmmm
bacione cara
Elena Gnani says
anche qua li preferiscono a quelli di patate. E sono anche più facili da fare
Daniela says
Io sono in zona gialla, che però prima era verde 😉
Finirà anche questo 2020, ormai siamo tutti con la pazienza ai livelli minimi.
Consoliamoci con questi gnocchi gustosi e appetitosi.
Un abbraccio
Elena Gnani says
anche qua per ora gialla ma non sono molto ottimista che lo rimanga…
speedy70 says
Molto invitante questo piatto di gnocchi, complimenti!
Elena Gnani says
Grazie Simona, buon weekend
tizi says
piatto davvero invitante! leggero, saporito e colorato!
ti mando un abbraccio cara e ti auguro buon weekend… cerchiamo di tenere il morale alto anche in questo periodo difficile!! a presto.
Elena Gnani says
Vero che i colori mettono allegria? io sono molto umore-colore-dipendente 😉
Sabrina says
Gli gnocchetti son perfetti, minuti e tutti uguali, fantastica!! E mi piace molto come li hai preparati, un ottimo piatto!
Elena Gnani says
a me piacciono piccolini. Tutti uguali mica tanto, ma non è quello che importa. L’importante è che siano buoni
Alice says
Ma che bel piatto gustoso e complimenti per gli gnocchi sono piccoli proprio come piacciono a me!
baci
Alice
federica says
Fantastico questo piatto ??lo segno! buon fine settimana
zia Consu says
Adoro gli gnocchi alla ricotta e con il sugo al pomodoro sanno dare il meglio di loro stessi ^_^
Buona domenica Ele e che l’arcobaleno splenda sempre dentro di noi <3
Mile says
Io sono rossa ??️
Buoni gli gnocchi di ricotta, più di quelli di patate secondo me.
greta zamparini says
Ciao! Ti ho scritto un messaggio su una possibile collaborazione, hai capito?
Elena Gnani says
No scusa non ho visto. Dove me lo hai scritto? mail?
Elena Gnani says
Scusa ma non ho capito dove me lo hai scritto…