Insalatina primavera con lenticchie, mela e fragole
Spaghetti con sgombro, uvetta e pinoli
Spaghetti ammollicati con pomodorini secchi e olive taggiasche
Spaghetti ammollicati con pomodorini secchi e olive taggiasche
Ingredienti (per 2 persone)
160g di spaghetti (abbondate un po’ se siete affamati!)
pomodorini secchi
scalogno
olive taggiasche denocciolate
pangrattato
olio evo
prezzemolo
sale e pepe
Procedimento
In un padellino antiaderente versate il pangrattato e fate tostare mescolando velocemente con un cucchiaio di legno fino a quando non diventa color oro quindi sistematelo in una ciotola insieme al prezzemolo tritato. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela tenendo un bicchiere di acqua di cottura e versatela nella padella con i pomodorini e le olive quindi unite un po’ di acqua di cottura e metà del pane grattugiato. Fate insaporire il tutto velocemente e prima di servire unite un’altra spolverata di pangrattato.
Risotto alle mele, noci e succo d’arancia
In un tegame far rosolare lo scalogno tritato con un paio di cucchiai di olio e il rosmarino tritato, aggiungere la mela grattugiata e lasciarla insaporire per un minuto.
Versare il riso e farlo tostare, mescolando con un cucchiaio di legno.
Sfumare con il succo d’arancia, poi aggiungere a più riprese l’acqua bollente, man mano che il riso la assorbe.
Portare a cottura, regolando di sale. Quando il riso sarà cotto, spegnere il fuoco, unire le noci tostate tritate grossolanamente, mantecare con una noce di burro, amalgamare e lasciar riposare per un paio di minuti.
Servire il riso decorando con un ciuffetto di rosmarino e profumando con una macinata di pepe bianco.
Rigatoni con zucchine, pomodorini secchi e mandorle
Fusilli con crema di porri, crescenza e melagrana
Completate con una manciata di semi di melagrana.
Risotto al Sangiovese e squaquerone
Risotto al vino rosso e squaquerone
Ingredienti (per 2 persone)
150g di riso (arborio o vialone nano)
scalogno
1 bicchiere di vino rosso (Sangiovese)
una noce di burro
parmigiano reggiano
squaquerone (in alternativa stracchino)
olio evo
sale
brodo vegetale q.b.
Procedimento
Mettiamo il caso…
È un’amica quindi è una persona a cui tenete…non importa da quanto tempo la conoscete, se è un’amica d’infanzia, di università o se la avete conosciuta da relativamente poco tempo. E non importa neanche come l’avete conosciuta, al supermercato, a scuola, in un parco, in libreria, oppure magari chattando via web.
Volete una cosa speciale, che sentite che per lei è speciale.
Mettiamo anche il caso che questa amica sia una foodblogger. Ergo, cosa fa felice una foodblogger? ovvio!!! una caccavella nuova ^___^
Ma una cosa che fa ancora più felice una foodblogger è che qualcuno rimanga talmente colpito da una sua ricetta da volerla provare. Voi non siete felici quando qualcuno vi dice di aver provato una vostra ricetta e che questa ha riscosso un gran successo?
Quindi il mio regalo è una ricetta, ma non una qualsiasi…una a cui sicuramente tiene molto. Perché una ricetta che si pubblica proprio il giorno del proprio compleanno è sicuramente una ricetta a cui si tiene molto. Non un dolce, ma un primo…bello da vedere e da gustare, sano e colorato…una meraviglia…come ogni ricetta del nostro pulcino.
Buon compleanno Fede. Lo so, sono incorreggibile…sono talmente in ritardo che tra qualche altro giorno sarei arrivata per il prossimo compleanno. Ma visto che sei un’amica so che non te la sei presa. Vero?!??? ^_____^
Ricopio la ricetta del pulcino. Causa disponibilità limitata della dispensa ho usato spaghetti di farro al posto delle fettuccine, mozzarella invece dello stracchino (in verità lo stracchino ci sarebbe dovuto essere…se i topolini non avessero fatto un piccolo furtarello) e ho decorato con basilico tagliato con la mezzaluna visto che tutta la maggiorana che avevo è andata nel pesto.
Spaghetti di farro al pesto di maggiorana con peperoni
Ingredienti (per 2 persone)
150gr di fettuccelle (io spaghetti di farro)
1/2 peperone rosso
60gr di stracchino (io mozzarella a tocchettini piccoli)
1 spicchio d’aglio
1 monoporzione di burro di cacao Venchi (io un goccio di olio evo)
sale
pesto di maggiorana
7gr di maggiorana
25gr di basilico
10gr di anacardi non salati
1 cucchiaino di succo di limone
olio evo
sale
Procedimento
Lavare e mondare il peperone, tagliarlo a dadini e farlo rosolare in una padella con lo spicchio d’aglio schiacciato e il burro di cacao (o l’olio evo), mantenendolo croccante.
Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolarla al dente e condirla con il pesto di maggiorana, aggiungendo anche i dadini di peperone e, se necessario, un po’ dell’acqua di cottura.
Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Unire infine lo stracchino (io mozzarella) a fiocchetti, decorare a piacere con foglioline di maggiorana fresca (io basilico) e servire subito.