Buon giovedì a tutti. Bello siamo arrivati a giovedì, oramai siamo in fondo, ci aspetta un fine settimana di riposo. In verità dovrei dire “Vi” aspetta e non “Ci” perché sabato mattina devo partire per lavoro.
Meta? Non proprio vicinissima. Come ha detto la mia nipotina vado dai “cinciaolin”, ovvero Cina. Chissà poi dove ha sentito quella parola, non certo da me 😀
La Cina non è un paese facile da gestire. Ci sono già stata quattro anni fa e se siete curiosi potete andare a sbirciare i post che avevo scritto qua e qua. Questa volta vado in tutt’altra zona, vedremo come va.
Probabilmente nessuno qua da noi sa che in Cina c’è una “leggera censura”, Google e tutti i social network come Facebook, Twitter, IG sono oscurati. Quindi mi dovrete perdonare ma per due settimane credo che sarò costretta a scomparire dal web.
Ma non potevo lasciarvi senza una ricetta. E ho pensato a una cosa buona, ma proprio buona. Cosa c’è di più buono di un bel piatto di tagliatelle fatte in casa? Un piatto di tagliatelle integrali fatte in casa, e condite con un sugo bello saporito, molto autunnale. Porcini, speck e zafferano. Un primo saporito, intenso e rustico che ha tutto il profumo dell’autunno. Ditemi se non vi viene l’acquolina in bocca solo a pensarci 😀
E visto che tanto mi eclisso per un po’ lancio una bomba…la pasta fatta in casa in casa va tirata con il mattarello. Abbasso la nonna papera!!! Da noi in Romagna non esiste proprio di fare la pasta con la macchinetta. Non c’è veramente confronto.
Ma sapendo che la cosa spaventa molte persone, ho fatto un bel passo passo di tutto, con tante foto. Non è così difficile, provateci. Sentirete la differenza, merita la piccola fatica di tirare fuori il mattarello dalla dispensa.
Tagliatelle integrali con porcini, speck e zafferano
Per la sfoglia
160 g Farina Bianca 1
40 g Farina Integrale
2 Uova
Per il sugo
6 Funghi Porcini (potete usare anche altri tipi)
70 g Speck Dell’Alto Adige
2 bustine Zafferano
1 spicchio Aglio
Sale
Prezzemolo
Olio Extravergine D’Oliva
Procedimento
Prima di tutto preparate la pasta. Fate la fontana con le farine. Rompete nel centro l’uovo, sbattetelo con una forchetta e cominciate ad unire la farina aiutandovi con le mani.
Incorporate tutta la farina fino ad ottenere un panetto. Impastate per qualche minuto fino ad avere un panetto sodo e liscio. Fate riposare 30 minuti coperto con una ciotola poi cominciate a stendere con il mattarello.
Stendete la sfoglia aiutandovi con della farina in modo che non si attacchi. Se necessario arrotolate la sfoglia sul mattarello senza spingere troppo in modo che non si attacchi.
Fate riposare la sfoglia per una decina di minuti, poi arrotolate e tagliate le tagliatelle con un coltello ben affilato. Prendendo i rotolini di sfoglia tra le mani apriteli e formate dei nidi. Si asciugherà bene mentre preparate il sugo.
Pulite i funghi: privateli della parte finale, terrosa e spazzolateli con un pennellino a setole morbide per eliminare tutta la terra anche dalle cappelle. Se preferite potete pelarli. Tagliateli a fettine non troppo sottili.
In un’ampia padella fate soffriggere leggermente lo spicchio di aglio sbucciato nell’olio, unite i funghi, salateli leggermente e fateli saltare per 3-4 minuti, girandoli spesso, finché non saranno teneri.
Tagliate lo speck a striscioline e aggiungetelo ai funghi. Continuate la cottura per un paio di minuti, finché lo speck non inizierà a dorarsi. Unite lo zafferano.
Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocetevi la pasta. Scolate la pasta leggermente al dente e fatela saltare nel sugo per un paio di minuti, aggiungendo acqua di cottura ogni volta che il condimento si asciuga. Completate con del prezzemolo tritato e un filo di olio.
Note
Potete prepararla con i funghi porcini, ma anche con altri tipi di funghi, come i chiodini, i finferli, o gli champignon, che sono economici e quasi onnipresenti in ogni stagione.
Le tagliatelle possono essere preparate in anticipo e congelate. Non vanno scongelate ma buttate direttamente congelate dentro l’acqua bollente.