So che siete tutti curiosi di sapere come è andato il concorso dello Sfoglino d’oro…ragazzi è stato proprio entusiasmante vedere i 20 concorrenti cimentarsi in una sfoglia da otto uova!! vi assicuro che otto uova tutte insieme sono tante, ma proprio tante….più che una sfoglia salta fuori un lenzuolo!!
Non ho ancora avuto tempo di mettere a posto le foto…quindi vi toccherà attendere il prossimo post per tutti i dettagli e le foto dell’evento 😉
Quindi per oggi niente sfoglia…con la ricetta di oggi si vola dall’Emilia romagna direttamente in oriente :-))
Oramai sapete tutti che ogni tanto mi piace preparare (e anche mangiare!!!) piatti etnici….da quelli indiani con tante verdure e riso, ceci o lenticchie, ma magari anche pollo…a quelli più asian style…tipo noodles ai peperoni oppure broccoli, ma anche pollo in agrodolce…e perchè non cimentarsi in una versione light del riso alla cantonese? ^___^
Quindi potete ben capire che quando mi sono imbattuta in questa ricetta di Claudia io ne sia rimasta completamente stregata. Si può rimanere stregati da una ricetta?!?? boh a me è successo 😉
Vi dico solo….PROVATELA perchè è veramente favolosa….seguita pari pari senza cambiare nulla (a parte l’omissione dell’aglio che non è tanto gradito in casa…) e pappata con estremo piacere ^__________^
Riso thai con ceci, uvetta e pinoli in salsa di soia
Ingredienti (per due persone)
150g riso Thai
40g ceci secchi (oppure 80 di già cotti)
2 cucchiai di salsa di soia
brodo vegetale
pinoli
uvetta sultanina
aglio (io ho usato dello scalogno)
menta
peperoncino
sale
Procedimento
Per prima cosa dovete lessare i ceci (a meno che non usiate quelli precotti). Quindi la sera prima mettete i ceci in ammollo in acqua tiepida e lasciateli li tutta la notte quindi lessateli in acqua finchè non sono teneri. Io li ho cotti in pentola a pressione con un pizzico di sale. Aspettare il fischio e contare 25 minuti.
In una teglia antiaderente versate il riso con una presa di sale. Coprite con del brodo vegetale (il doppio del volume del riso) e ponete in forno preriscaldato a 160° per circa 15-20 minuti (o fino a completo assorbimento).
A parte, in una padella antiaderente, fate soffriggere lo scalogno con dell’olio d’oliva e versatevi i ceci, precedentemente lessati.
Fate cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, dopodichè aggiungetevi l’uvetta, i pinoli, il peperoncino, la menta tritata finemente e sfumate con la salsa di soia. Mescolate, quindi versate il riso thai cotto, mantecando per qualche minuto. Aggiustate di sale e servite in tavola.
A parte, in una padella antiaderente, fate soffriggere lo scalogno con dell’olio d’oliva e versatevi i ceci, precedentemente lessati.
Fate cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, dopodichè aggiungetevi l’uvetta, i pinoli, il peperoncino, la menta tritata finemente e sfumate con la salsa di soia. Mescolate, quindi versate il riso thai cotto, mantecando per qualche minuto. Aggiustate di sale e servite in tavola.
Questa me la salvo tra le preferite: da fare subito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! grandiosa..
eh immagino…. con 8uova viene fuori davvero un lenzuolo da stendere!!!
bellissime le tue bacchettine e bellissime amche le foto!
buona settimana!
Salvata la cena di stasera! Ho un avanzo di ceci in frigo e una bottiglietta di salsa di soia che implora soccorso, comprata e ma usata! Me gusta l’idea…mucho 🙂 Un baciotto, buona settimana
Da provare!!!
Idea originale, mi piace!!!
Un abbraccio!!!
bellissima questa ricetta!
Uuuaahhhuuuu, la seconda foto è molto invitante (oltre ad esser molto bella)!
:))
Mi piacciono questi risotti dal sapore etnico!!!! bacioni e buon inizio settimana 🙂
Esatto tesoro volevo proprio avere notizie della mega sfogliata e come leggo è stato uno spettacolo!!!!Bellissima anche la ricetta in stile orientale davvero una meraviglia!!!baci,Imma
che bel piatto esotico e gustoso! bellissima anche la presentazione!!! 😉
Sfiziosissima questa ricetta…Mi piace questo mix di sapori!!!
Me gusta mucho ésta mezcla un plato exótico muy rico,grandes abrazos.
Mai provato il riso con i ceci, ma sicuramente sara' buonissimo!!
e tu sai che anche a me piacciono tanto questi piattini orientaleggianti 😉 E avrei proprio voglia di prepararmene uno…è un pò che non lo faccio e comincio a sentirne veramente la mancanza!!!!!
Aspetto foto delle lenzuola di uova e farina 🙂
Un bacione
Smack
Elenuccia,
Esse arroz com grão esta com um aspecto
fantástico… Gostei da sugestao : )
ci credo che sia favolosa…l'aspetto è molto invitante! Adoro questi piatti, bravissima
Mi sono innamorata del tuo riso!!! Te lo copio, stra copio,ultra copio!!! Bacioniiii
è una preparazione molto gustosa e piacevole , un modo interessante per portare a conoscer eil riso thai anche da noi
Mamma mia…delizioso!!!!!Immagino il concerto dei gusti e l'alternarsi delle consistenze…gnam gnam!!!Mi piace!!!Smack!
che buono questo riso, adoro i sapori agrodolci, devo provarlo. un bacione.
non vedo l'ora delle foto ma intanto con la tua ricetta ho un'ottima consolazione!
Particolare questo piatto, sicuramente da provare! Son curiosa di vedere le foto delle sfoglie, tutta la mia invidia nei loro confronti
Ma non c'eri anche tu al corso di cucina indiana, quando abbiamo preparato il pilaw? E'molto simile, solo che non utilizza la salsa di soia. Io adoro il riso cotto all'orientale e la tua presentazione è bellissima!
Questa ricetta mi piace troppo, dev'essere gustosissima e poi i ceci a casa non macano mai:-) Un abbraccio
Elena che favola questa ricetta!!! dal gusto etnico e che la trasforma in un piatto unico saporito e completo! mi piace!!!!
un plat appétissant et gourmand j'adore
bonne soirée
Ciao! cercavo qualche ricetta con i ceci e i pinoli e sei saltata fuori tu!! questa ricetta merita, l'ho provata per cena e mi è piaciuta tantissimo, appena agrodolce e con la salsa di soia che adoro…grazie! mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi!