Titolo: Torta di merendine con mele e uvetta
Sottotitolo: Riciclo a mille?
Era un sacco che volevo provare a fare la torta di pane, ma c’è sempre stato un problema…a casa mia il pane non rimane mai perchè io lo adoro. E se per caso me ne ritrovo in sovrappiù va dritto in freezer.
Ma quando sono stata dalle mie nipotine qualche settimana fa è capitata l’occasione giusta. Mio fratello mi ha portato un sacchetto pieno di merendine varie che le bimbe non volevano più. Alcune ancora fresche, alcune un po’ rinsecchite. E li è scatta al’idea…perchè non usare le merendine invece del pane? sia mai che io butti del cibo.
Le merendine erano varie, brioche, muffin, cammille, tortine, saccottini, niente di secco tipo crostatine. Quindi visto che le merendine non erano proprio dure come può essere il pane secco, per ammollare ho deciso di usare al posto del latte della ricetta originale, dello yogurt e della polpa di mele, quella nella vaschetta per intenderci. Anche quella era da far fuori, voi potete anche usare yogurt e basta.
E vuoi non metterci anche una mela e un po’ di cannella? ? e perchè no un po’ d’uvetta passa? l’uvetta sta tanto bene con le mele. Diciamo che sono andate a sentimento. Per finire, al posto delle uova ho usato dell’albume d’uovo che ho trovato nella Degustabox di febbraio.
La torta è bella umida, casalinga, di quelle che ti fanno tornare bambina in un’istante. Dolce ma non troppo, e praticamente senza grassi a parte quelli delle merendine ovviamente. Si prepara in meno di dieci minuti, e si sporca solo una ciotola e un cucchiaio. Fine! e non è poco non trovate? ?
Torta di merendine con mele e uvetta
Ingredienti (stampo da 20 cm)
250 g di merendine varie
60 g di zucchero semolato
150 g di albume d’uovo
150 g di yogurt bianco
100 g di polpa di mele (o mela grattugiata)
1 confezione di purea di mele
1 mela a cubetti
3 cucchiai di uvetta passa
2 cucchiaini di cannella
1 cucchiaio di rhum
sale un pizzico
Procedimento
Sbriciolare le merendine con le pani e pezzi non troppo piccoli. Unite lo yogurt e la polpa di mele e mescolate con un cucchiaio per far assorbire. Unite lo zucchero, mescolate di nuovo, e poi l’albume sempre mescolando in modo da far amalgamare bene. A questo punto unite la mela a cubetti, l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata, la cannella, il sale e il rhum. mescolate poi distribuite nella teglia imburrata o coperta da carta forno. Cuocete a 175 per circa 50 minuti. La torta in cottura si gonfia, poi si sgonfia durante il raffreddamento. E’ normale non preoccupatevi. Fate raffreddare, è ancora meglio il giorno dopo.