E dopo il salato si ritorna al mio amato dolce. Oggi vi presento la mia versione personale dei dolcetti napoletani chiamati Divino amore.
Dovete sapere che questo esperimento è nato dopo un assaggio che mi ha davvero stupito!!! Un collega napoletano ha portato su da casa dopo le feste natalizie una scatolina di questi dolcetti fatti da sua mamma. Amore al primo assaggio, una specie di pasta di mandorle e canditi ricoperta da una glassa allo zucchero a velo. Ovviamente non potevo non farmi dare la ricetta della mamma.
Poi ho scoperto che questi dolci, tipici del Natale campano hanno origine, appunto, a Napoli e portano il nome della Chiesa del Divino Amore, dove le monache si inventarono questo particolare tipo di impasto, colorandolo con le tinte delicate e morbide proprio per richiamare il nobile sentimento. Devo dire che il nome è proprio azzeccato 😁
Sono dei dolcetti parecchio dolci per i miei gusti, tra mandorle, tanto zucchero, poi canditi e ghiaccia reale. Quindi ho provato a farne una mia versione un po’ meno dolce. Non me ne vogliano i napoletani 😉
Non ho messo i canditi che in casa non piacciono tanto, poi ho sostituito la glassa allo zucchero con una copertura di cioccolato fondente e ho leggermente ridotto la dose di zucchero. Ho anche usato solo mandorle già sbucciate invece che fare metà sbucciate e metà con la pelle.
La copertura croccante e amara di cioccolato fondente contrasta molto bene con l’interno morbido e che si scioglie in bocca.
Hanno pochi ingredienti, facili da fare e si possono preparare anche in anticipo, si conservano per parecchio e sono perfetti anche da regalare anche se credo che farete fatica a regalarli invece che mangiarveli tutti 😂😂
E ora si comincia. Buona settimana a tutti!!!
Divino amore (a modo mio)
Ingredienti (per circa 25 pezzi)
500 g di mandorle dolci pelate
450 g di zucchero
1 uova
1 tuorlo
scorza grattugiata di 1 limone
aroma vaniglia
cioccolato fondente
Preparazione
Tritate le mandorle con il mixer insieme allo zucchero cercando di ottenere un impasto di giusta consistenza.
Incorporatevi le 2 uova intere ed il tuorlo, la scorza grattugiata del limone, e un mezzo cucchiaino di aroma vaniglia. Lavorate l’impasto, formate degli cubotti, collocateli sulla placca del forno foderata di carta forno e fateli cuocere a 180° per una ventina di minuti. Una volta raffreddati, passateli nel cioccolato fondente fuso.